Sicuramente, durante la vita, ci è capitato di vivere l'esperienza di essere traditi da qualcuno su cui avevamo riposto la nostra fiducia.
Ma cosa ci succede in genere quando ci troviamo in questa situazione?
La fiducia che riponiamo in una persona è un pilastro fondamentale nelle relazioni di qualsiasi tipo esse siano e, quando viene tradita, lascia una profonda ferita.
Cos'è il tradimento?
Il tradimento può essere identificato in alcune azioni messe in atto dall'essere umano, come ad esempio:
Nascondere informazioni importanti, essere disonesti.
Non mantenere un impegno preso.
Non rispettare i sentimenti o i bisogni dell'altro.
Comportarsi in modo tale da far perdere all'altro la fiducia nella relazione.
Che effetti può provocare qualcuno che ha tradito la nostra fiducia?
Essere traditi può avere conseguenze dolorose, sia a livello emotivo che psicologico. Vediamone alcune:
Il tradimento provoca un profondo dolore emotivo, simile a un lutto.
La rabbia è una reazione comune al tradimento, così come il risentimento verso chi ci ha ferito.
La fiducia in se stessi, può essere gravemente compromessa.
Può rendere difficile aprire il proprio cuore e fidarsi nuovamente di altre persone.
Può scatenare o aggravare disturbi d'ansia e depressione.
Come affrontare il tradimento.
Ognuno è unico e irripetibile, quindi il tradimento viene affrontato in maniera soggettiva. Ci sono però delle strategie che si possono adottare. Non è necessario seguirle tutte, ma trovare quelle che per noi funzionano, come ad esempio:
Concedersi del tempo. Ognuno ha un tempo diverso per superare il dolore.
Non negare i sentimenti: È importante riconoscere e accettare pienamente le emozioni che si provano, sia che si tratti di rabbia, tristezza, delusione o confusione.
Condividere i sentimenti con un amico fidato, un familiare o un professionista.
Sostituire i pensieri nocivi che riguardano il tradimento con pensieri che diano felicità. Ad esempio, dedicare tempo alle attività che ci piacciono e che ci fanno stare bene.
Confronto diretto: Se in grado, un confronto aperto e sincero, con chi ha deluso la nostra fiducia, esprimendo chiaramente quali sono le aspettative, può risanare la situazione.
Ascoltare attivamente: Dare all'altra persona la possibilità di spiegare il suo punto di vista.
Perdonare se stessi. L'essere traditi non è necessariamente avvenuto a causa nostra, anche se lo fosse, perdonare le azioni che hanno portato al tradimento, ci aiuta a superarlo.
Se il dolore causato dal tradimento è troppo intenso e prolungato, è importante rivolgersi ad un professionista che può fornire gli strumenti necessari per affrontare il trauma e ricostruire la propria vita.
Ricorda: Sei una persona unica, forte e meriti di essere felice.
Comments